Tirocinio I anno (A.A. 2023/2024)

Il tirocinio di I anno (rivolto agli studenti del I anno del Corso di Laurea che vi accedono automaticamente senza che sia necessaria alcuna iscrizione o accreditamento) propone un apprendimento “orientato” nel quale lo studio e le esercitazioni indirizzano lo studente verso la conoscenza della professione di assistente sociale, del suo mandato, degli ambiti di intervento rivolti a persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, nonché attività di raccolta ed elaborazione di dati sociali e psicosociali ai fini di ricerca. In tal senso il laboratorio diventa percorso di “preparazione” e di “accompagnamento” ai tirocini di II e III anno.

In particolare, saranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • ambiti di intervento del servizio sociale;
  • lavoro /incontro con altre professioni;
  • strumenti di lavoro e di ricerca sociale;
  • approccio metodologico e deontologico da assumere nei contesti socio-organizzativi.
Coordinamento

Il Tirocinio di I anno, approvato dal Consiglio di Corso di Laurea, è curato dal Tutor didattico di tirocinio e dalla docente Delegata dei Tirocini.

Durata

Il tirocinio impegna 100 ore di attività corrispondenti a 4 CFU distribuiti fra attività in aula, group work e lavoro individuale.

L’attività ha frequenza obbligatoria. Il calendario dei laboratori di tirocinio è parte integrante di questo programma. 

Saranno ammesse max 2 assenze.

È prevista una sola edizione del percorso di tirocinio.

Periodo di svolgimento

Il Tirocinio di I anno sarà avviato nel mese di ottobre 2023 e si concluderà entro il mese di aprile 2024.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi, rivolti agli studenti, che i laboratori di tirocinio intendono raggiungere sono: 

  • conoscere il sistema dei servizi sociali (EE.LL., Sanità, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione, Privato sociale/Terzo Settore); 
  • conoscere le funzioni degli assistenti sociali professionisti in tali sistemi di rete;
  • conoscere le tecniche e gli strumenti utilizzati per acquisire informazioni o per operare delle osservazioni empiriche e di contesto;
  • sperimentare l’apprendimento partecipato e il lavoro in gruppo;
  • sostenere la comunicazione e la diffusione delle informazioni sulle organizzazioni e sulle modalità operative dei servizi/enti presenti sul territorio.

A tali obiettivi primari si affiancano i seguenti obiettivi indiretti per il territorio che i laboratori di tirocinio intendono perseguire:

  • riattivare rapporti e risorse in un momento espansione di welfare community;
  • individuare e sperimentare risposte appropriate ed innovative ai vecchi e ai nuovi bisogni emergenti;
  • ipotizzare interventi basati sull’attivazione della comunità, partecipazione e coinvolgimento di diversi attori, creazione di alleanze educative;
  • mettere in rete attori locali di natura diversa (politici e tecnici, pubblico e privato, formale e informale, profit e no-profit) per favorire azioni congiunte;
  • condividere con gli stakeholders pubblici e privati risposte e percorsi progettati su bisogni comunitari;
  • creare un “prodotto” consultabile dal cittadino, dagli enti pubblici e dal Terzo Settore.
Metodologia

Il percorso formativo-esperienziale sarà articolato in due fasi:

  • 10 incontri laboratoriali, in presenza, che si svolgeranno con cadenza bimensile, aventi la durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 30 ore. Tutti gli incontri saranno moderati e guidati da docenti universitari con la partecipazione di esperti professionisti; essi consentiranno l’acquisizione degli strumenti teorici ed operativi per l’attuazione di una mappatura territoriale, anche attraverso la modalità dei gruppi di lavoro.
  • 70 ore di attività di gruppo tra studenti (max 5 studenti per gruppo) che verranno svolte nel periodo intercorrente tra un incontro laboratoriale e il successivo. Le attività di gruppo dovranno seguire le indicazioni che di volta in volta verranno fornite, al fine del raggiungimento di un obiettivo/prodotto che dovrà essere condiviso in aula con i colleghi, con il Tutor didattico di tirocinio e la Delegata dei Tirocini.

In corrispondenza di ciascun incontro sarà reso disponibile ai tirocinanti materiale documentale utile a elaborare (nella parte di studio individuale e di gruppo del tirocinio), approfondimenti ed osservazioni da restituire periodicamente in aula e nell’elaborato finale di tirocinio.

 

Risultati attesi

Elaborazione di due mappe sociali del territorio (Circoscrizione X e Circoscrizione Y) attraverso l’uso di conoscenze professionali e metodologiche di ricerca sociale, finalizzate a far emergere e rendere visibili tutte le informazioni e le relazioni che rendono vivo il territorio analizzato, valorizzando allo stesso tempo la presenza dei servizi sociali e della rete territoriale esistente. Le mappe elaborate verranno condivise con diversi attori sociali (Scuole, SS, Terzo Settore, cittadini, etc.) affinché siano oggetto di fruizione e lettura immediata che promuova processi di auto-riconoscimento, partecipazione e collaborazione tra i vari attori sociali. 

Bibliografia suggerita

Per affrontare al meglio il percorso di tirocinio di I anno si suggerisce la consultazione dei seguenti testi:

  • Codice Deontologico dell’Assistente Sociale (https://cnoas.org/codice-deontologico/).
  • Legge 23 marzo 1993, n. 84 
  • L. 328/2000; L. 833/1978; D. Lgs. 502/1992
  • AA.VV., Il Dizionario di servizio sociale, Carocci, 2019 

Per ulteriori info:

l39tirociniscipog@unime.it 
tel. 0906766064