Obiettivi formativi
Il laboratorio è orientato all’acquisizione di conoscenze di base e competenze pratiche-operative sulla lettura dei bisogni sociali del sistema di welfare territoriale del Messinese.
A partire dal report della CGIL Messina sul Welfare Territoriale, il laboratorio si propone di fornire strumenti utili alla comprensione di quali sono le caratteristiche della spesa sociale nella provincia di Messina, quali sono i servizi erogati, quali le carenze, quanto e fino a che punto tali servizi rispondono ai bisogni sociali, anche attraverso esercitazioni laboratoriali come la costruzione dell’albero dei problemi. Infine, l’ultima parte del laboratorio sarà incentrata sulla progettazione di interventi a partire dall’analisi dei bisogni emersi.
Formatrice e curatrice del laboratorio: dott.ssa Stefania Radici, Segretaria confederale CGIL Messina ed esperta di welfare e progettazione territoriale, delegata CGIL alle politiche sociali
Supporto: prof.ssa Domenica Farinella, Associata in Sociologia dei processi economici e del lavoro e coordinatrice del corso di laurea
Data e luogo di svolgimento: 20 Marzo 2025, ore 14:30-18:30, aula MAISANO, Plesso A, Dipartimento SCIPOG
Destinatari
Questo laboratorio si rivolge prioritariamente agli studenti e alle studentesse del corso di laurea di Scienze del Servizio Sociale e, in caso di posti vacanti, potrà essere aperto anche a studenti e studentesse del Dipartimento provenienti da altri corsi di laurea.
Trattandosi di un laboratorio pratico-operativo non sarà possibile accogliere più di 30 partecipanti, selezionati in base alla data di invio dell’iscrizione.
Schema del laboratorio
Ore 14.30 Presentazione degli obiettivi – Domenica Farinella
Ore 14.40 Presentazione dei partecipanti (es. intervista a coppie su nome e aspettative dal corso)
Ore 15.00 Comunicazione “La spesa sociale nella provincia di Messina: dati ed informazioni” – Stefania Radici
Ore 15.30 Lavoro di gruppo “Dall’albero dei problemi all’albero degli obiettivi”: Identificate un fenomeno da prevenire o contrastare, elencatene le cause/problemi e trasformatele in finalità da perseguire”
Es. NEET / abbandono aree interne / degiovanimento della popolazione / abbandono scolastico / povertà / esclusione persone con disabilità / dipendenze patologiche etc
Ore 16.30 Restituzione dei lavori di gruppo. Commenti ed osservazioni
Ore 16:45 Lavoro di gruppo “Progettare e pianificare gli interventi”: costruite un quadro logico per identificare per ogni obiettivo specifico da perseguire i risultati attesi, le attività da realizzare, i mezzi necessari, i costi e le possibili fonti di finanziamento.
Ore 17.45 Restituzione dei lavori di gruppo. Commenti ed osservazioni
Ore 18.00 Condivisione di riflessioni sulle attività svolte e su come darne seguito
Ore 18.15-18:00 Considerazioni finali e proposte operative
Riconoscimento CFU liberi
Il laboratorio è stato riconosciuto dal Corso di Laurea di Scienze del Servizio Sociale come utile all’attribuzione di 0,50 cfu liberi, previo ottenimento dell’attestazione di frequenza al laboratorio da parte dei/delle partecipanti. Tale attestazione sarà rilasciata in seguito alla consegna da parte dei diversi gruppi di lavoro di una sintetica relazione finale sulle proposte operative per le politiche sociali emerse durante il laboratorio. Questa ulteriore attività da svolgere in back-office, a casa, si aggiunge alla partecipazione in classe ed è stimabile in ulteriori 5 ore di lavoro. La relazione potrà essere consegnata alla dott.ssa Radici via mail.
Convalida dell’attività nell’ambito delle attività di tirocinio osservativo del primo anno
Si precisa altresì che il laboratorio potrà essere inserito come attività per colmare eventuali cfu mancanti relativi al laboratorio di tirocinio di primo anno (permettendo il recupero di 10 ore complessive). Qualora gli studenti e le studentesse intendano utilizzare il laboratorio per colmare eventuali assenze realizzate durante il tirocinio osservativo, non potranno procedere al riconoscimento dello stesso come cfu liberi, ma riceveranno ugualmente l’attestato di partecipazione. Anche in questo caso è necessario consegnare la relazione finale (di ciascun gruppo di lavoro) sulle attività svolte.
Informazioni
Per informazioni contattare: s.radici@cgilsicilia.it dfarinella@unime.it
Iscrizioni
Per iscriversi al laboratorio compilare il form al seguente link: https://forms.office.com/e/xXALDvYLd4 oppure cliccare il form accedendo tramiteil qr-code sotto riportato. Iscrizioni entro il 18 Marzo.
Materiali utili
Focus della CGIL di Messina su welfare territoriale
Messina in cifre
I materiali verranno inviati ai/alle partecipanti via mail o via teams.
Il programma del labotatorio è scaricabile al seguente link: